Results for 'Un Testimonio di Cristo'

1000+ found
Order:
  1. Hans Urs von Balthasar'.H. de Lubac & Un Testimonio di Cristo - 1965 - Humanitas 2:853.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Il volto di Cristo nel Nuovo Testamento: I molti ritratti di un unico volto.Alberto Valentini - 2001 - Gregorianum 82 (3):487-514.
    «Tu ne pourras voir mon visage, parce que personne ne peut me voir et demeurer vivant» . La théologie de Jean nous explique que le visage du Père se révèle en Jésus, conséquence de la foi en l'Incarnation. Mais Lessing, en plein siècle des Lumières, dénonçait le large fossé séparant le Christ de la foi du Jésus de l'histoire. L'A. propose une enquête christologique, qui va de l'Illuminisme à nos jours, pour déterminer ce qu'il nous reste de la recherche du (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Come Cristo visse la sua umanità: Un saggio di esegesi fenomenologica.Xavier Tilliette - 2001 - Gregorianum 82 (3):527-541.
    Les témoignages des Saints et des auteurs spirituels d'une expérience d'identification et de fusion avec Jésus Christ sont innombrables. Jésus a été un homme déterminé, un individu, ce qui le rapproche de nous, cela permet une sorte d'empathie par une appartenance à la même humanité. Cela motiva chez certains exégètes et historiens de nombreuses annotations psychologiques sur la vie de Jésus. Mais, dans son œuvre magistrale «Le Seigneur», Romano Guardini réfute totalement une possible psychologie du Christ, à cause de la (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Il volto di Cristo nella spiritualità orientale.Tomas Spidlik - 2001 - Gregorianum 82 (3):515-526.
    Les anciens Hébreux avaient une culture orale: ils croyaient en ce que racontaient les anciens et leur relation à Dieu s'exprimait oralement. La culture grecque se révèle, au contraire, plutôt visuelle, définissant la beauté comme ce qui plaît à la vue. Mais les platoniciens précisèrent qu'une réalité spirituelle ne peut ête représentée par une image matérielle, ce qui entraîna chez les chrétiens la difficile lutte iconoclaste. Dans le christianisme, le concept d'image est utile dans la réflexion triniatire et christologique. Il (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  6
    Popolo di Dio nella forma del corpo di Cristo: Una proposta ecclesiologica.Roberto Repole - 2023 - Isidorianum 32 (1):191-205.
    Il presente saggio presenta una proposta ecclesiologica che raccoglie in modo creativo e sintetico l’eredità del Concilio Vaticano II: la Chiesa è il popolo di Dio nella forma attuale del corpo di Cristo, reso tale dalla forza dello Spirito Santo. Da qui viene offerta una lettura di alcuni capitoli di una ecclesiologia sistematica: il fecondo intreccio tra Chiesa locale e Chiesa universale; l’identità dei diversi soggetti ecclesiali (ministri ordinati, laici e religiosi); l’essenza e il dinamismo missionario della Chiesa, sulla (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  11
    La palabra que aparece: el testimonio como acto de supervivencia.Enrique Díaz Álvarez - 2021 - Barcelona: Editorial Anagrama.
    Premio Anagrama 2021 -- Este es un libro sobre la violencia y la palabra. No la palabra que se utiliza para legitimarla desde el discurso de los vencedores, sino la que irrumpe para confrontarla. Porque la violencia se ejerce con el lenguaje, pero también se combate con él. -- En una época marcada por la vulnerabilidad y la lucha por la supervivencia, el autor recupera la noción del testigo en cuanto superviviente. Ante el horror y la impunidad, el testimonio (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  11
    ¿Niega Ratzinger que Jesucristo sea humanamente libre? Un diálogo crítico con Gabino Uríbarri Bilbao.Andrés Di Ció - 2023 - Isidorianum 32 (2):43-74.
    El profesor Gabino Uríbarri Bilbao sostiene que Joseph Ratzinger niega la libertad humana de Jesucristo, lo cual afectaría su capacidad salvífica. Frente a la grave crítica de que el teólogo alemán no es fiel a los concilios de Calcedonia y Constantinopla III, ni en su letra ni en su espíritu, el artículo muestra que la fusión de voluntades naturales en el plano personal, no comporta la supresión de la voluntad humana de Jesucristo. La clave pasa por comprender qué sentido le (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  7
    La teología de la liturgia según Joseph Ratzinger.Andrés Di Ció - 2022 - Studium Filosofía y Teología 25 (50):275-287.
    Joseph Ratzinger es conocido por su competencia en materia litúrgica. El presente artículo ofrece una presentación sintética de su Teología de la liturgia, en la que se pueden percibir implicancias espirituales y pastorales. La introducción muestra el origen biográfico del amor que el teólogo alemán tiene por la celebración del misterio. El desarrollo sigue un recorrido trinitario en que se habla de la liturgia como obra de Cristo, don del Padre y culto en el Espíritu Santo. La conclusión propone, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  7
    Herausgegeben von Bernd Dörflinger, Claudio La Rocca, Robert Louden y Ubirajara Rancan de Azevedo Marques (eds.) (2015). Kant´s Lectures/Kants Vorlesungen. Berlín-Boston: Walter de Gruyter. [REVIEW]Silvia del Luján Di Sanza - 2019 - Tópicos: Revista de Filosofía 58:413-420.
    El libro Kants Vorlesungen/Kants Lectures reúne un conjunto de trabajos que fueron elaborados a partir de la presentación y discusión de los mismos en el VIII. Kant Kolloquium que tuvo lugar en Marilia, Brasil, entre el 18 al 21 de agosto de 2013. Tal como lo indica su título, su objeto de estudio está constituido por las Lecciones o clases dictadas por Kant, las que constituyen un testimonio de la actividad pública del filósofo y una fuente fundamental para el (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  6
    Amore e obbedienza in filosofia.Roberto Di Ceglie & Paul K. Moser - 2013 - Torino: Lindau.
    Quale atteggiamento deve assumere il cristiano in filosofia? Se la condizione di cristiano è tale da influire sulle modalità della riflessione filosofica, che cosa ne consegue per il rapporto tra la fede e la ricerca della verità? I due autori, entrambi cristiani, hanno approcci diversi al riguardo, sotto il profilo dell’ispirazione intellettuale, degli approfondimenti tematici e dello stile espositivo, ma è comune a entrambi il desiderio di riflettere sull’amore e l’obbedienza come fonti della filosofia del credente. -/- Questo piccolo libro (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. La cristologia di olegario González de cardedal: Un solido ed esauriente strumento per lo studio E la contemplazione Del mistero di gesù cristo oggi.Andrzej Gutkowski - 2009 - Miscellanea Francescana 109 (3-4):555-566.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  12
    Mario Resta, «Cristo vale meno di un ballerino?». Danza e musica strumentale nel vissuto dei cristiani di età tardoantica.Rocco Ronzani - 2022 - Augustinianum 62 (2):527-535.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  40
    The Classic Age of the Distinction between God's Absolute and Ordered Power: In, Around, and After the Pontificate of John XXII.Massimiliano Traversino Di Cristo - 2018 - Franciscan Studies 76 (1):207-266.
    In more general terms, many mediaeval authors—and not only theologians—used the distinction between God's ordered and absolute power to emphasize how, on the one hand, in an 'orderly' way, the realm of nature reflects God's freedom of choice, leading to the existence of a radically contingent order of creation; but also how, on the other hand, in terms of divine absoluteness and in the economy of salvation, God is never bound in his action, which is truly inscrutable and lies above (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  7
    Prometeo e Cristo: una riflessione politico-simbolica.Patrizia Salvatore - 2016 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    L'opera sviluppa una riflessione politico-simbolica sul rapporto identità-alterità per rintracciare le valenze, che favoriscono il riconoscimento dell'incontro, al di là del possibile scontro alternativo escludente. Due i simboli politici esaminati, Prometeo e Cristo, che danno di che pensare, sollecitando a ri-pensare, il rapporto con l'altro. Aut aut: da una parte la croce di Cristo che simbolicamente, con i suoi bracci che si intersecano l'uno attraverso l'altro, rappresenta l'apertura della dimensione immanente, nella sua orizzontalità, a quella trascendente, nella sua (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Può esistere un gentiluomo cristiano? [Can there Be a Christian Gentleman?].Karl Löwith - 2001 - la Società Degli Individui 12.
    Lo scopo del saggio è di individuare attraverso una riflessione storica la differenza essenziale tra un gentleman e un cristiano. L’ideale del gentleman, inteso come un modello di comportamento perfetto, non ha un’origine cristiana. Basandosi su due principi differenti e persino opposti, il fenomeno sociale del gentleman cristiano è una contraddizione in termini, perché il gentleman è un uomo del mondo, mentre il cristiano è un seguace di Cristo. Se è possibile incontrare un ‘gentleman cristiano’ in carne e ossa, (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  24
    Gianfranco Agosti, Nonno di Panapoli. Parafrasi del Vangelo di San Giovanni. Canto Quinto.Giuseppe Lozza - 2004 - Byzantinische Zeitschrift 97 (2):571-573.
    Se l'attenzione maggiore degli studiosi si è da sempre concentrata sulle Dionisiache, non di meno negli ultimi vent'anni si assiste a un rinnovato interesse per l'altro poema esametrico attribuito a Nonno, la Parafrasi del Vangelo di Giovanni; ciò soprattutto per merito di Enrico Livrea e della sua scuola fiorentina, di cui anche l'autore di questo volume fa parte. Esso rappresenta una tappa ulteriore – dopo l'edizione del Canto I (De Stefani), del Canto II (Livrea), del Canto XVIII (Livrea) e del (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Spinoza e Cristo: la liberazione come salvezza.Massimo Ricchiari - 2017 - Napoli NA, Italia: Università degli Studi di Napoli Federico II.
    Il lavoro di tesi analizza il problema cristologico nella filosofia di Spinoza alla luce delle riletture contemporanee sul tema, attraversando questioni di argomento etico, pedagogico e religioso. Viene condotto dall'autore un meticoloso lavoro di analisi relativo alle occorrenze testuali delle espressioni riferite a Cristo e ai Cristiani nell'intera produzione spinoziana. Sebbene il tema cristologico non sia affrontato quasi mai in modo esplicito dal filosofo olandese, il lavoro di tesi mostra quanto diffusi siano tali riferimenti e come possa essere interessante (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  9
    Demetrio Paparoni, Cristo e l’impronta dell’arte.Tiziana Andina - 2017 - Rivista di Estetica 65:195-197.
    Abbozzando nel Fedro una indagine genealogica sull’origine dell’arte, Platone coglie un tratto fondamentale. Si tratta del legame assai profondo che unisce l’arte alla regina delle proprietà estetiche, la bellezza. L’arte è portata a ricercare costantemente la bellezza, questa la tesi, poiché alla sua origine vi sarebbe una tensione erotica che trova nella bellezza, insieme, una via privilegiata di espressione e un elemento di attrazione. Una seconda e non meno autorevole genealogia dell’orig...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. volume primo. La politica.Con Un Saggio di Marc Fumaroli - 2012 - In Justus Lipsius (ed.), Opere politiche. Torino: Nino Aragno editore.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. “beati Gli Operatori Di Pace.Mauro Meruzzi - 2009 - Conjectura: Filosofia E Educação 14 (3):189-200.
    L’intentto di questo articolo è dimostrare che il tema della pace oggi si avvicina molto al concetto biblico di shalom, poiché tocca ogni sfera della vita dell’uomo. La pace è la lotta continua contro la disumanizzazione. Quindi, vogliamo comprendere: a) il significato della beatitudine: "Beati gli operatori di pace" nel contesto delle beatitudini ; b) la comprensione della pace nell’Antico Testamento; c) la pace di Cristo e la missione dei discepoli di Gesù. E in conclusione, argomentare che la pace, (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  13
    Poolo Gamberini, Questo Gesù (At 2.32). Pensare lo singolari­tà di Gesù Cristo, Bologna, Edizioni Dehoniane, 2005 [272 páginas, 24 x 17 cm, ISBN 88-10-43009-3]. [REVIEW]Antonio Mª Calero de los Ríos - 2023 - Isidorianum 15 (29).
    Inmediatamente después del Concilio Vaticano II, el Ecumenismo entre las diferentes Iglesias cristianas y Comunidades eclesiásticas ha adquirido un significado especial en el corazón mismo de los credos cristianos. Este estado de cosas se verifica también en el seno del esfuere de la Iglesia católica. En este sentido, la doctrina relativa a María, Madre de Dios, ha sido un ámbito particularmente sensible a ello. En el curso de últimos años se han constituido algunos grupos de trabajo específicos para estudiar conjuntamente (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  42
    Dal fiat al consumatum est: L'eucaristico essere Della creazione, rinnovata tra calvario E resurrezione di gesù.Glanfranco Longo - 2013 - Synesis 5 (1):16-31.
    Nella sofferenza del Calvario, Gesù dona di nuovo la Creazione di Dio Padre all’uomo proprio salvando quest’ultimo. La Resurrezione di Gesù è il sigillo definitivo che ricompone un vincolo di amore incrinato dal peccato originale permettendo al mondo e all’uomo la rinascita nella gioia di Cristo risorto.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. H. de Lubac: un maestro per leggere la Sacra Scrittura.Francesco Bertoldi - 1986 - Communio 87:60/7.
    [ita] Henri de Lubac, che ha dedicato alla Sacra Scrittura la poderosa “ Esegesi medioevale”, ho sottolineato l'importanza della costituzione conciliare “Dei Verbum” che recupera l'idea originaria della Rivelazione come rivelazione non di tanti “articoli di fede”, atomicamente concepiti, ma dell'unica Persona del Verbo incarnato. Per cui credere non è aderire a tante verità frammentate, ma aderire alla Presenza di Cristo, il Verbo fattosi carne. [en] Henri de Lubac, who dedicated the "Medieval exegesis" to sacred writing, underlined the importance (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  11
    Dis(ex)torsionar al Otro: Variaciones e involuciones sobre la posibilidad y la facticidad.Francisco José Pérez Fernández - 2021 - Investigaciones Fenomenológicas 17:125.
    La tecnificación y las grandes catástrofes militares y sociales del siglo XX condujeron a un autor como Husserl a reivindicar un concepto como el de Lebenswelt. Tras este acercamiento hay una reflexión sobre el yo y el otro que se ha querido poner de manifiesto en este artículo a fin de destacar dos conceptos como el de posibilidad y facticidad. Las variaciones imaginarias husserlianas y los testimonios de los supervivientes de los campos de exterminio han servido para destacar y definir (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Maria Caterina demuru il carteggio carducci-chiarini: Viaggio tra le memorie di un'amicizia E di Una passione letteraria.Il Carteggio Carducci-Chiarini & Viaggio Tra le Memorie di Un - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  27
    L’indeterminabile presente. Studio Dei concetti di natura E di perpetuo nella creazione.Gianfranco Longo - 2014 - Synesis 6 (1):26-109.
    È nel χρόνος, o epoche storiche, che il tempo si differenzia dalla contingenza che permette di individuare l’atto immediato e presente in una determinata circostanza, e d’altronde entrambi, cioè χρόνος e καιρός, sono descrivibili quali molteplici e plurali all’interno della possibilità eterna della tradizione e della trasformazione, nonché rinascita, di un concetto in semantiche sempre ulteriormente differenziabili. Il processo seguito per il raggiungimento e la specificazione del concetto tempo, quale caratterizzante il concetto stesso di universale, è stato quello dell’induzione, che (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Johanneische Ur-Intelligibilität in der Lebensphänomenologie Michel Henrys: Eine radikal phänomenologische Rezeption des Johannesprologs.Rolf KÜHN - 2009 - Gregorianum 90 (2):274-296.
    Come l'individuo, radicalmente e fenomenologicamente, nasce nella sua Prima Ipseità della vita assoluta, Henry trova nel prologo di S. Giovanni tre condizioni trascendentali di una tale intelligibilità primordiale: Il processo vitale del 'Padre', autogenerandosi 'in inizio', riconosce in se una 'Parola' di questa autorivelazione assoluta, la quale, nella sua materialità fenomenologica, è al contempo la 'Incarnazione' intradivina del 'Figlio'. Questo costituisce una 'Cristologia primordiale', che rende riconoscibili i discorsi di prima persona di Cristo come auto-manifestazioni di una tale 'mutua (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Alfio, Per l'interpretazione di un luogo di Catone (De agri cultura 7, 1).Di Prima - 1952 - Paideia 7:288-290.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  6
    L'analogia e lo sviluppo della teologia cattolica in Hans Urs Von Balthasar.Endika Martínez - 2023 - Doctor Virtualis 18:107-130.
    Il seguente saggio è un'interpretazione speculativa di Padri, scolastici e noi stessi di Hans Urs von Balthasar. L'articolo propone che l'analogia possa essere usata per comprendere le somiglianze e le differenze tra stili teologici in epoche diverse. L'analogia può essere uno strumento euristico per riconoscere la forma strutturale che rimane coerente attraverso i secoli, nonostante le espressioni singole di questa forma secondo la situazione concreta e storica delle persone a cui si rivolge il messaggio del Vangelo. Per affermare ciò, questo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  2
    L'uomo immagine e somiglianza di Dio: uno studio sullo Scritto sulle sentenze di san Tommaso d'Aquino.Giorgio Carbone - 2003 - Bologna: Edizioni Studio Domenicano.
    La domanda "chi è l´uomo?" è un interrogativo esistenzialmente cruciale per ognuno di noi: non lo si può eludere. Per chi accoglie la Rivelazione cristiana la domanda si fa ancora più coinvolgente perchè la Sacra Scrittura ci insegna che l´uomo è creato a immagine e somiglianza di Dio e l´immagine perfetta di Dio è il Figlio Unigenito, Gesù Cristo. San Tommaso approfondisce queste categorie bibliche nella sua prima opera sistematica, lo "Scritto sulle Sentenze", aprendo delle prospettive quasi del tutto (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. La piel de los misterios: imágenes y realidades de los animales en los ritos dionisíacos.Fátima Díez Platas & Ana Isabel Jiménez San Cristóbal - 2022 - In María Flores Rivas, Inmaculada Hernández-Tejero Larrea & Soraya Planchas (eds.), Animalia: estudios sobre animales en la Antigüedad mediterránea. Madrid: Ediciones Antígona.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  2
    La nuova terra.Gianni Baget Bozzo - 1993 - Milano: Rizzoli.
    iamo simili a Dio, come aveva predetto il serpente: non conosciamo solo il bene e il male, abbiamo le mani sull'Albero della Vita. Siamo giunti all'inizio: ma l'inizio non è contiguo alla fine? Questo libro è un'appassionata riflessione sulla necessità e sulla possibilità di dare vita, alle soglie del Secondo Millennio, a una comunità basata su valori etici e pratici fondati su una religione vissuta sia sul piano personale sia su quello sociale. Una meditazione profonda e problematica su Dio, (...), la scienza, la tecnica, il bene, il male, il dolore, le grandi religioni, l'eternità; un tentativo di fornire un'interpretazione e una risposta ai grandi problemi che interessano il mondo e coinvolgono tutti noi. (shrink)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  6
    Alcune riflessioni sulla teologia sottostante la filosofia linguistica.Javier Arias Navarro - 2020 - Eikasia Revista de Filosofía 92:315-337.
    Nel 1929 avviene a Davos il famoso incontro tra Ernst Cassirer e Martin Heidegger che rappresenta il dibattito tra le correnti filosofiche dominanti nel mondo di lingua tedesca in quel momento, mentre ci si focalizza, nella sua risoluzione, sull’immediato futuro politico che avrebbe dovuto riguardare l'Europa, con i soliti mitmachen dell'università e della stragrande maggioranza dei suoi intellettuali, tra cuianche buoni sacerdoti e i barbieri di Cervantes, che bruciavano libri. Esattamente quattro secoli fa, tra gli altri, Lutero e Zwingli hanno (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Note discussioni E rassegne.Ripropostone di Un Problema E. Prospettive & Di Indagine - 1990 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 82:287.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. La regola del descensus. Un esempio di procedura logica di prova nel Medioevo.Alfredo Di Giorgio - 2013 - In Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (eds.), Prova e Giustificazione. Torino TO, Italia: pp. 19-50.
    In epoca medievale si è molto discusso su alcuni concetti chiave come prova o giustificazione. La teoria della prova contenuta nei trattati di logica medievale prende il nome tecnico di consequentia, che è un tipo di ragionamento fondato sul passaggio dalla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati antecedenti alla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati conseguenti. Questo tipo di teoria ha avuto un correlato a livello dei singoli termini che compongono l’enunciato all'interno della teoria (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  9
    Vivaldi e il Santo Sepolcro: nuove riflessioni e ipotesi.Cesare Fertonani - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):103-116.
    La Suonata a 4 al Santo Sepolcro RV 130 e la Sinfonia al Santo Sepolcro RV 169, due composizioni gemelle risalenti con ogni probabilità agli anni Trenta del Settecento, occupano un posto singolare nella produzione strumentale di Antonio Vivaldi. L’indicazione del titolo «al Santo Sepolcro» non lascia dubbi sul fatto che le due partiture siano connesse con la Passione di Cristo e che dunque siano state composte per la settimana di Pasqua; restano tuttavia problematiche da individuare l’occasione e la (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. La scienza tra scientismo E realismo epistemologico.di Un Atteggiamento Antiscientista la Necessità - 1999 - Epistemologia 22:117-142.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  4
    Levinas o la posibilidad de un republicanismo social-libertario.Cristóbal Balbontin - 2021 - Berlin: Peter Lang GmbH, Internationaler Verlag der Wissenschaften.
    ¿Cuál es la actualidad del pensamiento de Levinas en filosofía política? La pregunta tiene dos respuestas. La primera se relaciona -siguiendo a Foucault- con la ampliación de la pregunta por el "poder" a los campos de normalización social, lo que muestra una coincidencia con la preocupación levinasiana por identificar en la metafísica un movimiento totalizante. Por otra parte, dicha actualidad también corresponde a una necesaria renovación de la filosofía política en el contexto de la destrucción de la historia de la (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  2
    Sant'Agostino, Natura e grazia, I: Il castigo e il perdono dei peccati ed il battesimo dei bambini, Lo spirito e la lettera, La natura e la grazia, La perfezione della giustizia dell’uomo. Introduzione generale, introduzioni particolari a note di A. Trapè. Traduzioni di I. Volpi; Sant'Agostino, Natura e grazia, II: Gli atti di Pelagio, La grazia di Cristo e il peccato originale, L'anima e la sua origine. Introduzioni e note di A. Trapè. Traduzioni di I. Volpi. Indici di F. Monteverde e I. Volpi. [REVIEW]A. Di Berardino - 1984 - Augustinianum 24 (3):603-604.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  52
    Paolo Siniscalco, Massimiliano: un obiettore di coscienza dei tardo Impero. [REVIEW]A. Di Berardino - 1975 - Augustinianum 15 (1-2):232-232.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  52
    Paolo Siniscalco, Massimiliano: un obiettore di coscienza dei tardo Impero. [REVIEW]A. Di Berardino - 1975 - Augustinianum 15 (1-2):232-232.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  8
    Paolo Siniscalco, Massimiliano: un obiettore di coscienza dei tardo Impero. [REVIEW]A. Di Berardino - 1975 - Augustinianum 15 (1-2):232-232.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Appianamento di un conflitto matematico fondato sul fraintendimento.Immanuel Kant & Francesca Di Donato - forthcoming - Bollettino Telematico di Filosofia Politica.
    Traduzione di Ausgleichung eines auf Mißverstand beruhenden matematischen Streit. Il testo fu pubblicato per la prima volta nel 1796 in "Berlinische Monatsschrift", 2, pp. 368-370.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  6
    Un testimonio a múltiples voces. La rendición de los malbalaes según la Descripción Corográfica del Gran Chaco Gualamba, de Pedro LozanoA testimony from multiple voices. The surrender of the malbalaes according to Description Corográfica of Gran Chaco Gualamba, by Pedro Lozano.Beatriz Vitar - 2014 - Corpus: Archivos virtuales de la alteridad americana 4 (1).
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  7
    Un testimonio a múltiples voces. La rendición de los malbalaes según la Descripción Corográfica del Gran Chaco Gualamba, de Pedro LozanoA testimony from multiple voices. The surrender of the malbalaes according to Description Corográfica of Gran Chaco Gualamba, by Pedro Lozano.Beatriz Vitar - 2014 - Corpus.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Un testimonio inédito de cipriano de valera.Alejandro Ramírez - forthcoming - Bibliothèque d'Humanisme Et Renaissance.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  17
    Da Seneca a Tacito. Aspetti del pensiero politico romano in un inedito di Arnaldo Momigliano.Riccardo di Donato - 2007 - Archivio di Storia Della Cultura 20:225-253.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  2
    Saggio sul pensiero di Giulio Preti: un punto di vista cattolico.Francesco di Maria - 2019 - [Rome]: Stamen.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  3
    Storia di un “nobilissimo capitano”: l’humanitas di Zenobia nelle riscritture di Cornelio Lanci.Mariasole Di Cosmo - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:21-25.
    Cornelio Lanci si avvale di sei trattati degli _Esempi della virtù delle donne_ per testimoniare l’_humanitas_ _ante litteram_ di Zenobia, sovrana dell’impero d’Oriente ai tempi di Aureliano. L’articolo si propone di indagare le possibili fonti cui l’urbinate attinse per approntare le sue personali riscritture delle gloriose imprese della regina di Palmira.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  9
    Un testimonio multigeneracional: La traducción, una herramienta más contra el genocidio. Selección de poemas de Ruth Irupé Sanabria.Alicia Partnoy - 2020 - Aletheia: Anuario de Filosofía 11 (21):e081.
    Presentación de la poeta Ruth Irupé Sanabria, selección de poemas y traducción a cargo de su madre, la escritora Alicia Partnoy.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000